Home Ambiente Stampe Storia Stampe Napoli Pozzuoli Bacoli Monte di Procida Quarto Ischia Procida News
 
Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito.
 
 
 
 
 

 

PARCO ARCHEOLOGICO SOMMERSO DI BAIA

Nascosto sotto le placide acque del Golfo di Pozzuoli, nel cuore palpitante dei Campi Flegrei, si cela uno dei tesori archeologici più affascinanti e unici al mondo: il Parco Archeologico Sommerso di Baia. Questa incredibile area marina protetta offre un'opportunità senza precedenti per esplorare i resti sommersi di quella che fu, in epoca romana, una delle più lussuose e ambite località di villeggiatura dell'Impero Romano.

Baia, o Baiae in latino, era celebre per le sue sorgenti termali naturali, la sua posizione panoramica e l'atmosfera di opulenza e divertimento. Imperatori come Augusto, Nerone e Adriano, oltre a ricchi senatori e patrizi, possedevano ville sontuose, terme private e ninfei mozzafiato che si affacciavano sul mare. Era il luogo dove l'élite romana veniva a rilassarsi, a curare il corpo e lo spirito, ma anche a sfoggiare la propria ricchezza e a indulgere in piaceri.

Tuttavia, il destino di Baia fu segnato dalla stessa attività vulcanica che ne aveva decretato la fortuna. Il fenomeno del bradisismo, il lento abbassamento e sollevamento del suolo tipico di quest'area vulcanica, ha causato un inesorabile sprofondamento di gran parte della città sotto il livello del mare. Ciò che un tempo era un vivace litorale, con ville e infrastrutture affacciate sulla costa, è oggi un paesaggio sottomarino ricco di storia.

Il Parco Archeologico Sommerso di Baia è oggi un museo a cielo aperto, accessibile a subacquei, apneisti e persino a coloro che preferiscono osservare le meraviglie dal comfort di imbarcazioni con fondo trasparente. Tra le rovine più significative che si possono ammirare spiccano:

Portus Julius: I resti dell'antico porto romano, un tempo un'infrastruttura fondamentale per il commercio e la navigazione.

Villa a Protiro: Una magnifica villa le cui strutture architettoniche, inclusi mosaici e decorazioni, sono ancora visibili nonostante l'immersione.

Villa dei Pisoni: Famosa per le sue decorazioni e la sua storia, legata alla congiura contro Nerone. Qui si possono ammirare resti di mosaici e strutture murarie.

Secche e Colonne: Numerose colonne, frammenti di statue e blocchi di marmo giacciono sul fondale, testimoniando la magnificenza degli edifici che un tempo sorgevano.

Ninfeo di Punta Epitaffio: Forse il sito più celebre, dove sono state ritrovate statue originali (ora conservate al Museo Archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia) che adornavano un sontuoso ninfeo. Il sito è particolarmente suggestivo per la conservazione delle strutture.

Oltre al suo inestimabile valore archeologico, il Parco Sommerso di Baia è anche un ambiente marino di notevole interesse naturalistico. Le strutture sommerse sono diventate un habitat ideale per una ricca biodiversità marina. Spugne, alghe, pesci e invertebrati trovano rifugio tra le antiche rovine, creando un ecosistema vibrante e colorato che si fonde armoniosamente con la storia millenaria.

Il Parco Archeologico Sommerso di Baia è gestito dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Napoli. Le visite guidate subacquee sono organizzate da diversi diving center autorizzati presenti nell'area di Pozzuoli e Baia. Per chi non pratica immersione, sono disponibili tour con barche a fondo trasparente che permettono di ammirare i resti comodamente dalla superficie.

Un viaggio al Parco Archeologico Sommerso di Baia non è solo un'escursione, ma un vero e proprio tuffo nel tempo, un'esperienza che unisce la meraviglia della scoperta archeologica all'incanto del mondo sottomarino. È un promemoria affascinante della potenza della natura e della grandezza di una civiltà che, anche dopo secoli, continua a svelare i suoi segreti dalle profondità del mare.

Per info e prenotazioni

https://www.parcoarcheologicosommersodibaia.it/

 

IL TEMPIO CIMMERO

 

IL MISTERO DEL TEMPIO CIMMERO

Le acque flegree, il termalismo, l'Averno, la Sibilla Cumana e il c.d. tempio di Apollo immaginato.

"Per fare chiarezza sul mitico antro, sull'ubicazione del detto tempio e forse svelare aspetti ignoti sulla figura della Sibilla Cumana".

 

Potrebbe interessarti anche:

 

IL MITO E IL LAGO D’AVERNO

 

LA SIBILLA E IL SUO ANTRO

 

VIRGILIO

FUMAROLE PISCIARELLI

 

 

CUMA

 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA PREISTORICA E PROTOSTORICA

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I RITI FUNERARI

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LA DIFFUSIONE DEI CULTI ORIENTALI

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE TERME E I BAGNI DI POZZUOLI

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE VILLE DEL TERRITORIO FLEGREO

 

 

CAMPI FLEGREI:

IL TERRITORIO

ERUZIONE DI MONTE NUOVO

GLI ASTRONI

VULCANO SOLFATARA

NEWS

GROTTA DEL CANE

CONCA DI AGNANO

 

LITERNUM

RICOSTRUZIONE ARTISTICA 3D DEL FORO DI LITERNUM

LA BASILICA

IL CAPITOLIUM

IL TEATRO

L'ARA DI SCIPIONE


Sequenza 9


CAMPI FLEGREI

VISITE GUIDATE

 

APPROFONDISCI





 

CAMPI FLEGREI

NELLE MEMORIE DEL GRAND TOUR

 


 

GROTTA DEL CANE E GRAND TOUR

 


 

NECROPOLI DI VIA CELLE

E IPOGEI DEL FONDO CAIAZZO

 


 

NECROPOLI DI SAN VITO

 


 

MONTE DI PROCIDA

NECROPOLI DI CAPPELLA

 


 

COLOMBARIO DEL FUSARO

 


 

PARCO SOMMERSO DELLA GAIOLA

 

 

 

 

 

CONTATTI